
Danzatore, attore, pittore, costumista, scenografo, insegnante, coreografo, regista. Nato vicino a Liverpool e cresciuto nel nord dell’Inghilterra, dall’infanzia s’innamorò di ogni forma di spettacolo. Dopo un periodo di apprendistato molto vario, nel 1964 formò la sua prima compagnia. Di tanti spettacoli sperimentali creati tra gli anni 60 e 70, il più famoso è Flowers, che debuttò a Edimburgo nel 1968, e il cui successo a Londra nel 1974 portò Kemp all’attenzione di tutto il mondo. Negli anni ’70, la sintesi di una vita d’esperienze teatrali diverse sbocciò in uno stile di teatro-danza totale, unico nel suo genere. L’intensità emotiva e spettacolare delle sue produzioni ebbe un impatto clamoroso dappertutto: fu una delle influenze più importanti sul teatro degli anni ’70 e ’80 in tutta Europa, in America del Nord e del Sud, in Israele, Giappone, Australia.
Durante questo periodo il repertorio della Lindsay Kemp Company cresceva: da Flowers a Salomè, Mr.Punch’s Pantomime, Sogno di una Notte di mezza Estate, Duende, Nijinsky, The Big Parade, Alice, Onnagata, Cenerentola e altri. Oggi continua a danzare nel suo ultimo spettacolo “Kemp Dances”, danzando i suoi anni settanta senza età. Nel 1972 la sua messa in scena dei concerti Ziggy Stardust dell’ex-membro della sua compagnia David Bowie, trasformò per sempre la presentazione dei concerti Rock. Ha recitato con grandi registi nel cinema e ha creato numerosi balletti per compagnie di danza in vari paesi. Ha creato una dozzina di regie di opere lirica di grande successo. E’ sempre stato un insegnante appassionato e straordinario. Per Lindsay, tutto questo è la sua danza.
Non è stato trovato nessun prodotto che combacia con la tua selezione.